In questi due giorni un picco d’ingressi al blog, veramente inusuale. Sbagliando il titolo del film, e scrivendo “Lo strano caso di Benjamin Button” anzichè “Il curioso caso..” Google mi ha catapultato ai primi posti che chiaramente vengono cliccati da chi sbaglia il titolo..
Comunque ho azzeccato gli Oscar con i giudizi dei giorni scorsi. Non ho avuto tempo per scrivere di Milk e per dire che Sean Penn si conferma un grande. Anche se dicono che Mickey Rourke in “The Westler” sia ancora più bravo. Aspetterò per vedere quanto sia vero.
Archivio mensile:Febbraio 2009
Auguri B.P.
Oggi è giornata di festa per tutti gli scout del mondo. Si ricorda la nascita del fondatore, Baden Powell.
Cari Scout, se avete visto la commedia di Peter Pan vi ricorderete che il capo dei pirati ripeteva ad ogni occasione il suo ultimo discorso, per paura di non avere il tempo di farlo quando fosse giunto per lui il momento di morire davvero. Succede press’a poco lo stesso anche a me, e per quanto non sia ancora in punto di morte quel momento verrà, un giorno o l’altro; così desidero mandarvi un ultimo saluto, prima che ci separiamo per sempre. Ricordate che sono le ultime parole che udrete da me: meditatele. Io ho trascorso una vita felicissima e desidero che ciascuno di voi abbia una vita altrettanto felice. Credo che il Signore ci abbia messo in questo mondo meraviglioso per essere felici e godere la vita. La felicità non dipende dalle ricchezze né dal successo, né dalla carriera, né dal cedere alle nostre voglie. Un passo verso la felicità lo farete conquistandovi salute e robustezza finché siete ragazzi, per poter essere utili e godere la vita pienamente una volta fatti uomini. Lo studio della natura vi mostrerà di quante cose belle e meravigliose Dio ha riempito il mondo per la vostra felicità. Contentatevi di quello che avete e cercate di trarne tutto il profitto che potete. Guardate al lato bello delle cose e non al lato brutto. Ma il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri. Preoccupatevi di lasciare questo mondo un po’ migliore di come lo avete trovato e, quando suonerà la vostra ora di morire, potrete morire felici nella coscienza di non aver sprecato il vostro tempo, ma di avere fatto “del vostro meglio”. “Siate preparati” così, a vivere felici e a morire felici: mantenete la vostra promessa di esploratori, anche quando non sarete più ragazzi, e Dio vi aiuti in questo. Il vostro amico Baden Powell
Sanremo
La mia idea però è la stessa dell’anno scorso e sono stufo del festival cosi come di quelli che lo snobbano.
Nero
Che buono il caffè quando non lo prendi da una settimana.
Che sfida
Lo strano caso di Benjamin Button

Non dico che non mi sia piaciuto. Anzi, è molto ben fatto e ha alcune immagini davvero belle. La storia è originale e senz’altro particolare.
Un pò penso che sappiate di cosa si tratti.
Avevo letto qualche tempo fa ciò che aveva scritto Luca Sofri e la mia idea non si discosta troppo dalla sua.
Insomma, alla fine entusiasta ma non troppo. Senz’altro meno che dopo aver visto “The Millionaire“.
Ora mi manca solo Milk.
P.s. Carino questo confronto tra Forrest Gump e Benjamin Button. Degli stessi autori, tralaltro.
http://www.collegehumor.com/moogaloop/moogaloop.swf?clip_id=1897317&fullscreen=1
Paolino Paperino
Altra notte in bianco, come ieri. Tutto è filato liscio, non fosse stato per la mia macchinina nuova che mi ha lasciato a piedi dopo aver fatto benzina. Ero troppo addormentato per incazzarmi.
Niente da fare, la batteria dava qualche segno ma non partiva neanche collegando i cavetti con un’altra macchina. E su questo un sentito ringraziamento al benzinaio che come aiuto mi ha solo detto di comprare i cavetti, e che non erano fatti suoi. Non dico niente ma gli auguro almeno alcune delle maledizioni di Alex Drastico.
Niente, chiamo il numero verde della Nissan, mi fanno passare per sei/sette operatori e alla fine riesco a comunicare la mia posizione. Il carro attrezzi arriva velocissimo, in dieci minuti. Carichiamo la macchina e filati dal meccanico.
Tre tentativi e nulla. Non parte. Il meccanico mette mai al motore ma non nota nulla di strano.
Al quarto tentativo si decide a partire, senza alcuna apparente motivazione. Cosi, aveva deciso di farmi incazzare. Eppure stamattina quando l’avevo vista (la macchinina) l’ho anche salutata in modo amorevole.
Comunque, a quel punto non c’era nulla da fare. Non aveva senso lasciarla perchè non sarebbe venuto a capo di nulla. Da una controllata al motore stringendo un pò di bulloni e quando stiamo per chiudere ci accorgiamo che una morsettiera che andava alla batteria era leggermente staccata. L’incastro forse era un pò lento.
Spero sia stato solo questa stupidata. Dopo un anno e mezzo sarebbe un pò presto. Comunque sono stato contento dell’assistenza che mi hanno dato.
E poi avevo voglia di andare sotto le coperte, erano già le nove e trenta passate.
Mo, grazie
Mi tengo per me le considerazioni su ciò che oggi hanno fatto all’Assemblea costituente.
E poi parlano. Come se non ci fosse spazio per un cambiamento reale.
“Sto dicendo che se è il presidente a farlo, allora non è illegale”
Ancora oggi qualunque scandalo, come ricorda un collaboratore di Frost nel film, viene nominato con il suffisso -gate, come a costituire la vera eredità di Nixon.
Eppure nel film si scorge almeno il bisogno di ammettere, infine, la propria sconfitta personale, per difendere la propria dignità e quella del popolo che aveva offeso.
Non voglio fare discorsi di parapolitica, un tantino populisti, ma penso a quanto noi siamo cosi talmente assuefatti a tutto ciò che il nostro presidente del Consiglio ha fatto nella sua vita (parlo di lui come esempio più evidente, naturalmente) da pensarlo normale. Nulla ci turba, come se l’immenso fluire di notizie e storie torbide sul suo compito le abbia annullate del tutto. Trasformandoci, di fatto, in un popolo in grado di accettare qualunque cosa.
E’ spiacevole sentire che fare antiberlusconismo sia totalmente inutile. Si, si è rivelato totalmente inutile dal punto di vista della strategia politica, quella insomma che ti fa vincere le elezioni. Ma questo non può, non deve tradursi in un’accettazione aprioristica che la violazione di ogni decenza morale possa essere accettata. E’ una questione di coscienza di noi Italiani.
Se guardiamo indietro ai tempi del fascismo pensiamo a come i nostri nonni, bisnonni e padri possano aver accettato quello che accadeva. Guardiamo al tempo del Nazismo è pensiamo a come la brutalità di quel regime possa essere accettata dalla maggioranza della popolazione.
Non posso dare io risposte che stanno scritte in molti libri.Però la mia speranza è che un giorno, tra qualche anno si possa guardare a questi anni stupendoci della follia dei nostri comportamenti cosi come lo si fa guardando a quegli anni.
Senza fare paragoni che risulterebbero esagerati se confrontati alle efferatezze di quegli anni (almeno lo spero), vorrei che le mazzette, i lodi di ogni nome, le ronde, le leggi contro gli stranieri e chissà quant’altro potrei aggiungere all’elenco, siano stati una macchia da nascondere a fondo.
E’ una speranza però. Tutto sembra andare nella direzione opposta. Perché la sensazione è che quei principi diventino mano a mano più fiochi. E che la sua eredità sia proprio questa.
Nixon sentì il bisogno di ammettere la propria sconfitta, mentre a noi ci è stato insegnato ad assolvere i peccati di chi ci governa.
Notte di lavoro
Sono le 3:00 e sono in un impianto a curarne alcune parti per l’avviamento che è in corso. Ed è dalle dieci che sono qui. In una saletta di controllo stile enterprise, solo un filino meno avveniristica. Il pavimento non è di certo lucido, difronte a me dei mega serbatoi con liquidi di contrasto lavorano, mica la luna e le stelle mi girano intorno. Alle pareti non ci sono mappe lunari ma calendari degni de Le Ore dei tempi d’oro.
Atmosfera cameratesca negli operai che organizzano tornei di briscola, parlano di fantacalcio, cercano di beccare il segnale in una piccola televisione portatile di quelle che non vedevo da almeno un decennio. Si è perfino brindato intorno all’una, e mi sono mangiati perfino cannoli pseudo-siciliani (guarda la casualità). Ogni tanto entra qualcuno e parte il filo di battute, ma per il momento tutto è tranquillo, a parte le frequenze dei walkie-talkie che gracchiano.
Che freddo fuori, anche solo per andare a pisciare si ghiaccia facilmente, penso sia uno dei posti più freddi dell’intera Lombardia.
Ho già sonno, come al solito non dormo mai abbastanza. Tra un pò vorrei chiudere gli occhi. Semmai non debbano esserci complicazioni. Certo chiudere gli occhi su una sedia non è mica tanto facile.